Comunicati e Stampa

Traghetti Eolie: nuovi aumenti sui collegamenti marittimi per le isole minori, +72% dal 2022.

3 Aprile 2025

Un colpo durissimo per cittadini e turisti. Federconsumatori esprime forte preoccupazione per il nuovo aumento tariffario che colpisce i collegamenti marittimi sovvenzionati verso le isole minori siciliane. Un rincaro che, sommato ai precedenti, porta l’incremento complessivo delle tariffe al 72% dal 2022, accompagnato da una riduzione delle corse e dei servizi disponibili. “Un ennesimo aumento […]

Leggi tutto…

Federconsumatori aderisce all’appello FERMATE ISRAELE non rimaniamo in silenzio

Ad un anno e mezzo dall’azione terroristica di Hamas nei confronti di civili e militari israeliani, che ha portato alla uccisione di più di 1.200 persone, la reazione del Governo di Israele non può in alcun modo essere considerata di mera risposta ai responsabili di quell’atto efferato, ma si configura in modo inequivocabile come un […]

Leggi tutto…

Eventi

PARTECIPA AL CONVEGNO “GIOCO D’AZZARDO: CON LA LEGGE DI BILANCIO PARTITA PERSA PER LA PREVENZIONE?”

21 Novembre 2024

05/12/2024

Giovedì 5 dicembre alle ore 10 presso la Camera del Lavoro Metropolitana di Milano Sala Buozzi si svolgerà il convegno “Gioco d’azzardo: con la legge di bilancio partita persa per la prevenzione?”. Coordinato da Ivan Lembo di Mettiamoci in Gioco Lombardia, sarà possibile seguire l’iniziativa anche da remoto scrivendo a mettiamociingiocolombardia@gmail.com per ricevere il link. […]

Leggi tutto…

Partecipa al Webinar “Occhio alle truffe”!

9 Ottobre 2024

10/10/2024

Giovedì 10 ottobre 2024 alle 18.00, Banca d’Italia e le associazioni dei consumatori (tra cui Federconsumatori) realizzeranno il webinar “Occhio alle truffe” con l’obiettivo di informare i cittadini sugli strumenti di tutela contro le truffe bancarie digitali.Tra i temi che gli esperti affronteranno: differenti tipi di truffe online, diritti dei cittadini consumatori e consigli pratici […]

Leggi tutto…

News

Inflazione: a dicembre segna quota +1,3%, con ricadute di 409,50 euro annui a famiglia.

Nuove minacce sul fronte energia, necessarie misure urgenti per contrastare povertà e disuguaglianze. Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese di dicembre, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’itera collettività registra un aumento del +1,3% su base annua. Nel 2024 i prezzi al consumo registrano in media una crescita dell’1,0%, con un netto calo […]

Leggi tutto…