Inflazione: con il tasso al +1,5% ricadute di 472,50 euro annui a famiglia, 103 solo nel settore alimentare.

21 Febbraio 2025

Necessario e urgente un intervento del Governo a sostegno delle famiglie. L’Istat conferma a gennaio una accelerata del tasso di inflazione, che segna quota +1,5% su base annua, il carrello della spesa si attesta invece al +1,7%. Un andamento dovuto, ancor auna volta, all’andamento dei beni energetici, specialmente quelli regolamentati, il cui tasso passa da […]

Leggi tutto…

Energia: i clienti vulnerabili hanno tempo fino al 30 giugno per passare al Servizio a Tutele Graduali.

10 Febbraio 2025

Ecco perché conviene! I costi dei beni energetici regolamentati continuano la loro corsa al rialzo: a gennaio 2025, per tutto il I trimestre, le bollette elettriche per i clienti vulnerabili segnano quota +18,2%. Un andamento che penalizza, in maniera assurda e incomprensibile, proprio i clienti che avrebbero dovuto essere maggiormente tutelati nel delicato passaggio dal […]

Leggi tutto…

Università: dopo la sanità, anche nel campo dell’istruzione si strizza l’occhio al privato.

Federconsumatori aderisce alla protesta per difendere i valori dell’istruzione pubblica. Solo la settimana scorsa denunciavamo i costi delle università italiane, quelle pubbliche, le cui rette arrivano a raggiungere importi di oltre 4.000 euro annui, rilevando come costi così elevati rappresentino un oggettivo e drammatico ostacolo al diritto allo studio nel nostro Paese. Di fronte a […]

Leggi tutto…

Farmaci: con l’operazione Shield V sequestrate oltre 8.800 confezioni di farmaci illegali.

Necessario intensificare la lotta alla contraffazione in campo farmaceutico e avviare campagne di sensibilizzazione. Oltre 8.800 le confezioni di farmaci illegali, tra anabolizzanti, dimagranti, antibiotici, antinfiammatori e medicinali per la disfunzione erettile, sequestrati nel corso dell’operazione internazionale Shield V, coordinata dai Carabinieri del Comando per la Tutela della Salute (NAS), dall’Agenzia delle Dogane e dei […]

Leggi tutto…

Acqua: dal 2016 al 2024 la tariffa per una famiglia media cresce del +40%. Una famiglia di 3 persone che consuma 150 metri cubi spende mediamente 354,01 euro annui.

5 Febbraio 2025

Una famiglia di 3 persone che consuma 150 metri cubi spende mediamente 354,01 euro annui. Oggi a Firenze è stato presentato il XVI Rapporto Nazionale sulle tariffe idriche, realizzato da Federconsumatori con la collaborazione della Fondazione Isscon. L’indagine, che analizza le tariffe aggiornate degli ATO e dei Gestori del servizio idrico integrato nel 2024 per tutti […]

Leggi tutto…

Salute: ritardi, carenze e liste di attesa interminabili sono fatti, che mettono in discussione ogni giorno il diritto alla salute nel nostro Paese.

No a sterili polemiche, è necessario agire con i fatti. Il tono e soprattutto le argomentazioni a dir poco carenti con cui è stato attaccato Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe, lasciano interdetti e vanno molto oltre il normale confronto politico. Il punto in questione, ossia quello che ha determinato l’attacco del senatore di Fratelli […]

Leggi tutto…

Inflazione: il tasso accelera al +1,5%, a trainare l’aumento soprattutto i beni energetici regolamentati.

Ricadute di 472,50 euro annui a famiglia. L’Istat rileva a gennaio una accelerata del tasso di inflazione, che segna quota +1,5% su base annua. Un andamento dovuto all’andamento dei beni energetici, specialmente “a seguito della marcata accelerazione dei prezzi della componente regolamentata, ovvero le tariffe, (+27,8% annuo da +12,7%)”, spiega Istat. Con l’inflazione a questi […]

Leggi tutto…