Università: l’Università di Milano è la più cara tra gli atenei pubblici monitorati. Gli atenei del Nord Italia costano il 28% in più di quelli del Sud e il 15% in più del Centro.

30 Gennaio 2025

Monitorate per la prima volta anche le università telematiche. Come ogni anno, l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, in collaborazione con la Fondazione Isscon, ha condotto un’indagine sui costi delle università italiane. Il calcolo delle tasse universitarie si basa principalmente sul reddito familiare dello studente, sono state considerate a titolo esemplificativo cinque fasce reddituali di riferimento. […]

Leggi tutto…

Risparmio: fallisce il piano di risanamento di Fwu.

Federconsumatori consiglia di rivolgersi il prima possibile a un proprio esperto per attivare le tutele del caso. Sono molti i cittadini che si stanno rivolgendo ai nostri sportelli dopo aver ricevuto, da parte di Fwu, dapprima una comunicazione con la richiesta dei pagamenti dei premi, subito dopo smentita da una successiva informativa che dichiarava al […]

Leggi tutto…

Risparmio: fallisce il piano di risanamento di Fwu.

27 Gennaio 2025

Federconsumatori consiglia di rivolgersi il prima possibile a un proprio esperto per attivare le tutele del caso. Sono molti i cittadini che si stanno rivolgendo ai nostri sportelli dopo aver ricevuto, da parte di Fwu, dapprima una comunicazione con la richiesta dei pagamenti dei premi, subito dopo smentita da una successiva informativa che dichiarava al […]

Leggi tutto…

Carburanti: al via il riallineamento delle accise di benzina e gasolio. A regime, -84,00 euro annui per chi ha un’auto a benzina e +67,00 per chi ne ha una a gasolio.

Ma si faccia attenzione alle ricadute indirette! Ha preso ufficialmente il via ieri l’allineamento delle accise sui carburanti, già proposto nel Piano strutturale di bilancio dell’autunno scorso. La commissione Finanze del Senato si è espressa sul provvedimento che prospetta “un tendenziale riavvicinamento, in un congruo arco di tempo e nella misura compresa tra 1 e […]

Leggi tutto…

Energia: sostegni insufficienti, mancate riforme e speculazioni rischiano di far lievitare i costi dell’energia fino a +455 euro annui a famiglia nel 2025.

20 Gennaio 2025

Necessario che il Governo intervenga con misure urgenti e adeguate. Con il nuovo anno torna a incombere sui cittadini la minaccia del caro energia, complici anche le dinamiche internazionali per il trasporto del gas alla luce del conflitto russo-ucraino. A causa della chiusura del metanodotto ucraino e alle dinamiche di mercato si prevedono aumenti fino […]

Leggi tutto…

Scuola: piuttosto che investire sul futuro degli studenti il Governo preferisce rispolverare programmi scolastici anacronistici e dannosi.

Le ideologie restino fuori dalle aule. È stato presentato come “un piano ambizioso che guarda al futuro”, ma leggendo i contenuti del Decreto-legge che introduce misure urgenti per la riforma scolastica si scorge davvero poco futuro, bensì si intravedono chiari e anacronistici ritorni al passato. Al fianco dei (pochi) aspetti positivi, quali lo sviluppo delle […]

Leggi tutto…