Alimentazione: crescono gli sprechi. Ma attenzione a puntare il dito contro le offerte, la causa principale sono gli eccessivi rincari e i fenomeni speculativi. Necessarie campagne di educazione e sensibilizzazione

18 Settembre 2024

Allarmano i dati emersi dal Rapporto Internazionale Waste Watcher 2024, “Lo spreco alimentare nei Paesi del G7: dall’analisi all’azione”, curato dall’Osservatorio Waste Watcher International-Campagna Spreco Zero, dall’Università di Bologna assieme a Ipsos. Secondo il rapporto in Italia nel 2024 il fenomeno è cresciuto del 45,6%: ogni settimana finiscono nel bidone della spazzatura 683,3 grammi di […]

Leggi tutto…

Mobilità sostenibile – cosa ne pensi?Partecipando a questa breve indagine ci aiuterai ad individuare criticità ed opportunità legate ad una maggiore diffusione di forme di mobilità più sostenibile

All’interno dell’importante processo di transizione ecologica in cui tutti noi abitanti del Pianeta siamo chiamati a renderci parte attiva, modificando le nostre abitudini e stili di vita, un passo importante ed un grosso contributo è rappresentato da come ci approcciamo al tema degli spostamenti, siano essi per lavoro, necessità o svago. La Settimana della mobilità […]

Leggi tutto…

Inflazione: ad agosto si conferma al +1,1%. Il tasso non rallenta abbastanza, per di più tra settembre e novembre i cittadini dovranno far fronte ad una stangata di +2.970,35 euro. Necessari interventi urgenti per sostenere il potere di acquisto delle famiglie

L’Istat conferma il lieve calo dell’inflazione ad agosto, che si attesta all’1,1%. Anche il carrello della spesa segna un rallentamento, segnando quota +0,6%. La decelerazione è trainata soprattutto dalla flessione su base tendenziale dei prezzi dei beni energetici non regolamentati (da -6% a -8,6%), ma anche dei prezzi dei servizi relativi all’abitazione (da +2,7% a […]

Leggi tutto…

Energia: l’offerta PLACET in deroga prorogata per tutto il 2025. Prova del fatto che il mercato libero non funziona e non è vantaggioso come dovrebbe

L’Arera annuncia oggi che resterà in vigore, per tutto il 2025, l’offerta ‘PLACET in deroga’, ovvero l’offerta introdotta da ARERA per accompagnare i clienti del settore gas non vulnerabili nel passaggio al mercato libero. Tale offerta presenta condizioni economiche e contrattuali definite dall’Autorità, ma la sua componente fissa annuale (Pfix) è definita dal venditore. Si […]

Leggi tutto…

Stangata autunnale: tra settembre e novembre le famiglie faranno i conti con una spesa di 2.970,35 euro per bollette, riscaldamento, prodotti scolastici e visite mediche. Nonostante i costi energetici in frenata, la spesa complessiva aumenta

Al rientro dalle vacanze (per chi se le è potute permettere), ad attendere le famiglie non c’è solo il caro scuola: come ogni anno, l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, ha calcolato l’importo della stangata autunnale. Nonostante i costi dei beni energetici in discesa, la spesa complessiva per i mesi autunnali aumenta. Si prospetta, infatti, un […]

Leggi tutto…

Libri di testo: bene l’indagine avviata dall’Antitrust. Da anni denunciamo continui rincari e dinamiche poco trasparenti

12 Settembre 2024

Apprendiamo con soddisfazione dell’indagine avviata dall’Antitrust sull’editoria scolastica. Evidentemente le nostre denunce non sono passate inascoltate. È ora di fare luce sulle dinamiche di un settore che, da anni, non fa altro che aumentare i costi. Quest’anno, secondo le rilevazioni del nostro Osservatorio Nazionale per i libri di testo le famiglie spenderanno, in media 591,44 […]

Leggi tutto…

Caro scuola: spese per libri e materiale sempre più care. Federconsumatori ha tracciato la mappa delle agevolazioni regione per regione

I costi da affrontare per l’anno scolastico 2024/2025 saranno notevoli: il monitoraggio dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha rilevato un rincaro medio del +6,6% rispetto al 2023. Complessivamente la spesa per il corredo scolastico (più i “ricambi”) ammonterà quest’anno a circa 647,00 euro per ciascun alunno. A questa si aggiungono i costi dei libri di […]

Leggi tutto…

Concessioni balneari: inconcepibile l’ennesima proroga. Dopo il pronunciamento del Consiglio di Stato e dell’AGCM è necessario e urgente adeguarci alla normativa

Era appena il 29 agosto quando, nell’ambito delle pagelle assegnate in tema di turismo per l’estate 2024, denunciavamo i ritardi nella predisposizione delle gare per le concessioni balneari. Una storia infinita, che si protrae ormai da molti anni, con un’unica costante: la ritrosia dei governi a resistere alle pressioni della categoria dei balneari, mettendo la […]

Leggi tutto…

Salute: liste di attesa interminabili? Basta scaricarle sulle spalle dei cittadini. Questa la facile e discutibile soluzione adottata in Veneto

2 Settembre 2024

In Veneto, a partire dal primo settembre, cambiano i tempi per disdire prenotazioni di esami e visite: il nuovo termine di disdetta per non incorrere in penalità è di 4 giorni lavorativi dalla data fissata per la prestazione, pena il pagamento dell’intero importo della visita. “In questo modo – sostiene l’Ulss2 – ogni visita o esame disdetto […]

Leggi tutto…

Istat: con il tasso di inflazione al +1,1% ricadute di 346,50 euro annui a famiglia. Ad agosto crescono, non a caso, soprattutto i costi di trasporti e ristorazione

L’inflazione ad agosto segna un lieve calo, attestandosi all’1,1% su base annua. Una lieve decelerazione, trainata soprattutto dalla flessione su base tendenziale dei prezzi dei beni energetici non regolamentati (da -6% a -8,6%). Rallentano la loro corsa anche i prezzi dei servizi relativi all’abitazione (da +2,7% a +2,5%). Ad aumentare, invece, sono soprattutto i costi […]

Leggi tutto…